12/02/2025

Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: la chiave per la continuità aziendale

news-image

Negli ultimi anni, la riforma sulla crisi d’impresa, introdotta con il D.Lgs. n. 14/2019 e aggiornata dal D.Lgs. n. 83/2022, ha rafforzato l’obbligo per gli amministratori di prevenire l’insolvenza, imponendo un monitoraggio costante della continuità aziendale. Il fulcro di questa trasformazione? L’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

L’implementazione di sistemi strutturati consente di rilevare tempestivamente eventuali squilibri patrimoniali, economici o finanziari, garantendo la sostenibilità del debito entro un arco temporale di 12 mesi. Vediamoli nel dettaglio:

Per garantire una gestione efficace e sostenibile, ogni impresa deve adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. In altri termini, questi strumenti permettono all’azienda di operare con efficienza, riducendo i rischi e assicurando una gestione trasparente.

Un assetto ben strutturato consente di:

💠Operare in modo efficace, efficiente e regolare

💠Monitorare i rischi e mantenere un controllo interno adeguato

💠Rispettare le esigenze di governance e-business, facilitando il raggiungimento degli obiettivi  strategici e operativi

💠Assicurare la produzione di informazioni valide e tempestive per il processo decisionale

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) richiede alle aziende di avere assetti organizzativi e contabili che permettano di individuare tempestivamente squilibri economici, finanziari e patrimoniali, come costi superiori ai ricavi, difficoltà nel far fronte ai pagamenti e debiti insostenibili. Devono anche rilevare segnali di crisi, come debiti retributivi o verso fornitori non pagati, ed esposizioni verso creditori pubblici. Tali assetti devono consentire di monitorare costantemente la situazione e valutare la possibilità di risanare l’impresa.

In conclusione, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili non sono solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio alleato per la crescita e la stabilità aziendale. Un’impresa che adotta strumenti di monitoraggio e controllo adeguati è un’impresa che guarda al futuro con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Per approfondimenti:

https://temi.camera.it/leg19DIL/post/il-decreto-legislativo-n-83-del-2022-per-l-attuazione-della-dir-ue-2019-1023.html

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.